La RIVISTA ITALIANA DI ERGONOMIA, Organo Ufficiale della S.I.E. – Società Italiana di Ergonomia, è una rivista scientifica che opera a livello nazionale e internazionale per la promozione e lo sviluppo dell’ergonomia e lo studio dei fattori umani, la diffusione e sistematizzazione delle conoscenze e delle esperienze connesse all’approccio ergonomico, in stretto rapporto con le realtà sociali, ambientali e produttive dove operano e vivono gli esseri umani, coerentemente con gli scopi della S.I.E.
Sostenuta da un comitato scientifico internazionale e avvalendosi di un processo di double-blind reviewing, la rivista pubblica contributi originali esito di ricerche e di applicazioni sulle tematiche ergonomiche, nei suoi diversi aspetti e riferite ai diversi contesti e attività dell’uomo.
La RIVISTA ITALIANA DI ERGONOMIA si rivolge agli ergonomi professionisti e a tutti coloro che sono interessati ad applicare, a vario titolo, i principi e le metodologie dell’ergonomia/fattori umani nella progettazione, pianificazione e gestione di sistemi tecnici e sociali, nel lavoro o nel tempo libero.

THE RIVISTA ITALIANA DI ERGONOMIA/The Italian Journal of Ergonomics , of the S.I.E. – Italian Society of Ergonomics, is a scientific journal that operates nationally and internationally for the promotion and development
of ergonomics and the study of human factors, and the dissemination and systematization of knowledge and experiences related to the ergonomic approach, in close relationship with the social, environmental and productive realities where human beings, operate and live, coherently with the goals of the SIE.
Supported by an international scientific committee and using a double-blind reviewing process, the journal publishes original contributions from research and applications on ergonomic issues, in its various aspects and related to the different contexts and human activities.
The RIVISTA ITALIANA DI ERGONOMIA is aimed at ergonomic professionals and all those interested in applying the principles and methods of ergonomics / human factors in the design, planning and management of technical and social systems, in work or in leisure.

ORGANI UFFICIALI DELLA RIVISTA (al 15 ottobre 2024)

DIRETTORE RESPONSABILE Francesco Draicchio
DIRETTORE SCIENTIFICO Erminia Attaianese
COMITATO EDITORIALE Antonio Baldassarre, Alessia Brischetto, Ester Iacono, Mattia Pistolesi

COMITATO SCIENTIFICO
Presidente Francesca Tosi (Università degli Studi di Firenze)
Sara Albolino (IEA e CRGRC)
Giulio Arcangeli (Università degli Studi di Firenze)
Sebastiano Bagnara (Università di San Marino)
Giuliano Benelli (Università di Siena)
Ennio Bilancini (IMT Lucca)
Maurizio Cardaci (Università di Palermo)
Francesco Draicchio (INAIL)
Francesca Romana d’Ambrosio (Università di Salerno)
Marco Depolo (Università di Bologna)
Giuseppe Favretto (Università di Verona)
Francesco Filippi (Università La Sapienza Roma)
Luciano Gamberini (Università di Padova)
Ivetta Ivaldi (Università La Sapienza di Roma)
Antonio Lanzotti (Università di Napoli Federico II)
Nicola Magnavita (Università Cattolica del Sacro Cuore Roma)
Margherita Micheletti Cremasco (Università di Torino)
Nicola Mucci (Università degli Studi di Firenze)
Roberto Nicoletti (Università di Bologna)
Enrico Occhipinti (Fondazione Policlinico Ca’ Granda)
Oronzo Parlangeli (Università di Siena)
Fabio Paternò (CNR Pisa)
Luca Pietrantoni (Università di Bologna)
Alessandra Rinaldi (Università degli Studi di Firenze)
Sergio Roncato (Università di Padova)
Emilio Rossi (Università di Chieti-Pescara)
Isabella Tiziana Steffan (IEA e ISO)
Riccardo Tartaglia (INSH)
INTERNATIONAL ADVISORY COMMITTEE
Carlo Cacciabue (Eu)
Pascale Carayon (USA)
Jan Dul (The Netherlands)
Pierre Falzon (France)
Halimahtun Khalid (Malaysia)
Steven Hecker (USA)
Erik Hollnagel (Sweden)
Martin Helander (Singapore)
Waldemar Karwowski (USA)
Tadeusz Marek (Poland)
Marino Menozzi (Switzerland)
Pedro Mondelo (Spain)
Gerrit Van Der Veer (Holland)
Thomas Waters (USA)
Vilma Villarouco (Brazil)
Andrew Thatcher (South Africa)
Josè Orlando Gomes (Brasil)

Call for papers – 2025

EVOLVING TRENDS AND CHALLENGES IN APPLIED ERGONOMICS AND HUMAN FACTORS: PEOPLE, TECHNOLOGY, AND THE ENVIRONMENT

Several megatrends are reshaping lifestyles and work systems, creating new needs and risks for the planet and for the well-being of populations. Climate issues, demographics, urbanization, economic growth, energy consumption, connectivity, and geopolitics are key strategic forces shaping society and connecting people, technology, and the environment. One of the key factors driving these interconnected changes is the rising number of elderly populations, which has direct impact on both economic growth (e.g., new products and services, attention on active ageing and independent living, resilient work conditions etc.) and social inequalities (i.e., market offers that do not meet the users’ needs). It affects intergenerational relationships and perceptions of fairness in society, while also being linked to other major concerns, including resources, climate change, conflicts, migration, pensions, and healthcare. On the other hand, climate change remains one of humanity’s most critical challenges. The warming of the planet threatens food security, freshwater supplies, and human health, particularly for vulnerable populations. Both technical and social systems must find solutions to manage these risks, working on systems change to promote different behaviors. Today’s aging society brings about challenges in work systems. The increasing number of older workers is creating a more age-diverse workforce, where older employees are interacting with much younger, digitally native colleagues in a work environment characterized by significant age differences. These differences not only affect physical abilities but also cognitive, cultural, and behavioral characteristics. At the same time, a new industrial revolution is underway, replacing traditional work environments and organizational systems with innovative technologies such as collaborative robots, exoskeletons, and augmented reality. In the digital industry, people and technologies must integrate closely and intensively, and the growing diversity in the psycho-physical characteristics of the workforce presents challenges in designing and managing systems. Rapid technological advances are increasingly shaping digital and innovative work contexts. A wide range of activities have dramatically changed the ways in which they can be performed, often no longer confined to traditional settings or fixed organizations. Sociotechnical systems must adapt to society’s changing needs by applying new paradigms and perspectives to develop usable and sustainable solutions for improving how we live and age. By leveraging both physical and digital solutions, individuals and organizations can be provided with the best possible chance to achieve their goals, not only by optimizing resource use to increase effectiveness and efficiency but also by being assistive and caring for both humans and the planet. Applied Ergonomics and Human Factors play a fundamental role in addressing the complex challenges posed by contemporary megatrends. The links between aging populations, climate change, and rapid technological advancements paves innovative opportunities for novel studies capable to foresee liveable scenarios and the call for innovative tools to progress the body of knowledge.

The Issue 30 of the Rivista Italiana di Ergonomia [Italian Journal of Ergonomics] intends to collect international contributions such as critical essays, scientific research, projects, and professional experiences to feed the debate on these evolving trends and challenges in applied ergonomics and human factors. We seek contributions that examine how the integration of human factors into sociotechnical systems can lead to sustainable solutions that enhance productivity and quality of life while prioritizing human and environmental well-being. By emphasizing the interplay between people, technology, and the environment, the present issue is expected to highlight how applied ergonomics can drive meaningful change and support the development of resilient work and life systems.
Authors are invited to submit an original scientific proposal related to the following topics, but not limited to:

• Systems, tasks, and artifacts fostering sustainable and inclusive lifestyles
• From human centered design to human-environment centered design
• Safety and usability of digital and AI based systems
• New risks for the health and safety of workers and old risk in new prevention perspectives
• AI adoption in work and communities
• The environment role in sociotechnical systems
• More-than-human entities in the ergonomic perspective
• People role in circular design
• Usability of digital systems for caring and monitoring
• People, built environment and climate risk

Papers should be submitted in academic English only.

Deadline

Articles for issue 30 must be received by 15 May 2025
Issue 30 is due to be published by 31 July 2025

Call for papers 2025 and EDITORIAL RULES FOR AUTHORS

PUBLICATION CHARGE

The Rivista Italiana di Ergonomia [Italian Journal of Ergonomics] has no article processing charges (APC) or article submission charges. All articles are published in OPEN ACCESS format.

TUTTI
I numeri
Di seguito tutti i numeri con sezione dedicata
Rivista Italiana di Ergonomia, n.1; gennaio-aprile 2010
N. 1
gennaio – aprile 2010

All’interno:
・Illuminazione di ambienti scolastici
・Percezione del rischio nel lavoro edile
・Sicurezza antincendio
・Motion capture nei trasporti
・Siti internet ed ergonomia
・Carico di lavoro in contesti navali

Leggi la Rivista, n.1; gennaio-aprile 2010

Rivista Italiana di Ergonomia, n.2; maggio-agosto 2010
N. 2
maggio-agosto 2010

All’interno:
・Sistemi di tracciamento rfid
・Sistema informativo per le emergenze
・Rischio psicosociale da stress da lavoro-correlato
・Time management behavior scale

Leggi la Rivista, n.2; maggio-agosto 2010

Rivista Italiana di Ergonomia, n.3; settembre - dicembre 2010
N. 3
settembre – dicembre 2010

All’interno:
・La valutazione del rischio da movimentazione dei pazienti in ospedale
・Sedile di concezione ergonomica per ambiti lavorativi di movimento
・La nuova sede dell’AeG azienda energia e gas di Ivrea
・L’ergonomia a scuola, a scuola di ergonomia

Leggi il N.3; settembre – dicembre 2010

Rivista Italiana di Ergonomia, n.4/5; gennaio - ottobre 2011
N. 4/5
gennaio – ottobre 2011

All’interno:
・In memoria di Ivar Oddone
・Manualistica usabile
・Norma Uni 11377/2010 Ergonomia Di Prodotto
・Comfort nelle trattrici Agricole
・ITC a supporto delle memorie degli anziani

Leggi il N.4/5; gennaio – ottobre 2011

Rivista Italiana di Ergonomia, n.4/5; gennaio - ottobre 2011
N. 6
anno 2012

All’interno:
・Economia del benessere
・Mai più cucine del masochista
・Ergonomia della voce
・Costa Concordia
・Validazioni ergonomiche con dispositivi aptici e l’interazione immersiva
・Sicurezza stradale ed emozioni alla guida

Leggi il N.6; anno 2012

Rivista Italiana di Ergonomia, n.7/8; Anno 2013
N. 7/8
Anno 2013

All’interno:
・Note sparse su sedie, architetti, ergonomi e lavoratori
・Voce e intervento logopedico
・Smart cities
・Malattie rare in internet
・Garantire la sicurezza in agricoltura
・Dietro l’errore umano

Leggi il N. 7/8; Anno 2013

Rivista Italiana di Ergonomia, n.9; Anno 2014
N. 9
Anno 2014

All’interno:
・icub, un robot bambino
・Bambini programmatori
・Robotica e mondi virtuali
・Gioco e bambino con disabilità
・Robot di telepresenza e anziani
・Relazione empatica con i robot

Leggi il N.9; anno 2014

Rivista Italiana di Ergonomia, n.10; Anno 2015
N. 10
Anno 2015

All’interno:
・Intervista a Giulio Ceppi
・apprendere il saper fare
・Design “saper fare” e innovazione
・Ergonomia e design per la sanità
・Computer indossabili e indumenti smart

Leggi il N.10; anno 2015

Rivista Italiana di Ergonomia, n.11/12; Anno 2016
N. 11/12
Anno 2016

All’interno:
・Intervista a Bandini Buti: il padre dell’ergonomia in Italia
・Il design per l’usabilità
・Empathetic design
・Ergonomia, design, Sostenibilità
・Visita all expo
・StudyInTorino
・Engagement e Tv sociale

Leggi il N. 11/12; Anno 2016

Rivista Italiana di Ergonomia, n.13; Anno 2016
N. 13
Anno 2016

All’interno:
・Il design dei prodotti connessi
・Utenti e consumi energetici
・Il design human centered come driver di innovazione
・Ergonomia e design/design per l’ergonomia
・Aspetti sensoriali dei materiali per il design

Leggi il N.13; anno 2016

Rivista Italiana di Ergonomia, n.14; Anno 2016
N. 14
Anno 2017

All’interno:
・Intervista al Prof. Melchiorre Masali
・Nuove tecnologie e apprendimento for all
・La progettazione partecipata per un progetto inclusivo
・Milano, città per tutti
・Tavola rotonda internazionale IEA

Leggi il N.14; anno 2017

Rivista Italiana di Ergonomia, n.15; Anno 2017
N. 15
Anno 2017

All’interno:
・Ergonomia dell’/per l’ambiente costruito
・EBD & EBM: qualità degli spazi e qualità delle cure
・Ergonomia, disabilità ed emergenza
・Ergonomia e IEQ in ambiente scolastico

Leggi il N. 15; Anno 2017

Rivista Italiana di Ergonomia, n.16; Anno 2018
N. 16
Anno 2018

All’interno:
・Ricordo di Luigi Bandini Buti
・Utilizzare il design partecipativo per l’innovazione sostenibile
・Strategie bio-ergonomiche per il management del lavoro notturno
・Includere i suggerimenti degli utenti per valutare il wayfinding in emergenza
・Design interaction per la visita esperienziale nei musei
・IEA 2018 – 20° Congresso

Leggi il N.16; anno 2018

Rivista Italiana di Ergonomia, n.17; Anno 2018
N. 17
Anno 2018

All’interno:
・Ergonomia urbana. Soluzioni progettuali per il centro storico di Figline Valdarno
・Architetture a “misura d’uomo”. L’ergonomia implicita nelle “fabbriche” di Adriano Olivetti
・Autismo e ambiente costruito per una scuola inclusiva
・Il reinserimento lavorativo del paziente con patologia cardiaca
・IEA2018 e Design for All: alcune considerazioni

Leggi il N.17; anno 2018

Rivista Italiana di Ergonomia, n.18; Anno 2019
N. 18
Anno 2019

All’interno:
・Team Working e Creative Thinking: l’importanza della creatività individuale e delle relazioni interpersonali
・Verso il Design dell’Immortalità Digitale
・Inquinamento acustico e qualità della vita: studio condotto nel comune di Monza
・Dal primo elettrocardiografo all’ergonomia dei dispositivi indossabili: tra storia e prospettive future

Leggi il N.18; anno 2019

Rivista Italiana di Ergonomia, n.19; Anno 2019
N. 19
Anno 2019

All’interno:
・Accessibilità urbana a Venezia
・Dispositivi indossabili e robot per anziani
・Prodotti high-tech e interfacce per l’ambiente domestico
・Inclusione sociale degli edifici pubblici
・Esoscheletri e sicurezza sul lavoro
・Monitorare la salute per prevenire la fragilità

Leggi il N.19; anno 2019

Rivista Italiana di Ergonomia, n.20; Anno 2020
N. 20
Anno 2020

All’interno:
• Pensare al ritorno (al futuro) della normalità: un mondo reale di relazioni aumentate
• La ventilazione degli ambienti: comfort e salute
• Fattore umano e Covid-19 nel lavoro degli operatori sanitari
• Tecnologie digitali e FAD nell’era del Covid-19 tra inclusione ed esclusione
• La transizione all’home-working. Riflessioni e pratiche dall’esperienza del lock-down
• Ergonomia zero nei DPI

Leggi il N.20; anno 2020

Rivista Italiana di Ergonomia, n.21; Anno 2020
N. 21
Anno 2020

All’interno:
• Sistemi di intelligenza artificiale: approccio etico e responsabile
• CAD&AI nel ridisegno del paesaggio urbano
• IA e trasformazioni professionali: psicologia del lavoro
• L’intelligenza artificiale come modello matematico
• Chatbot e usabilità
• Aprire i dati aperti, tre casi studio di social design digitale
• WUD-Milan 2020 case-study

Leggi il N.21; anno 2020

Rivista Italiana di Ergonomia, n.22; Anno 2020
N. 22
Anno 2021

All’interno:
• Attività fisica e sedentarietà: lo spazio pubblico post covid-19
• Smart working e sicurezza inclusiva. Strumenti di verifica
• Valutazione del rischio nel ‘remote working’
• Smart working e prodotti d’arredo per l’ufficio
• Design per la human-robot interaction nell’era covid
• Agenti intelligenti con voice user interfaces
• Portare il lavoro a casa per difendersi dal Covid-19
• Accessibilità e Design for All durante la pandemia

Leggi il N.22; anno 2021

Rivista Italiana di Ergonomia, n.23; Anno 2021
N. 23
Anno 2021

All’interno:
• L’ergonomia e la “dimensione nascosta” ai tempi del Covid
• Valutazione del comfort termico negli operatori sanitari durante la pandemia
• Studenti come produttori di sapere
• Tecnologie e nuovi modelli di interazione sociale
• Emergenza Covid-19: la gestione all’interno delle aziende mediante multi-competenze
• Ricordo di Vilma Villarouco

Leggi il N.23; anno 2021

Rivista Italiana di Ergonomia, n.24; Anno 2022
N. 24
Anno 2022

All’interno:
• Modelli evoluti di system design per il cicloturismo
• Un prodotto di design attraverso le lenti dellʼergonomia sostenibile
• Valutazione del rischio nella raccolta rifiuti
• Trasformazione del mondo del lavoro in industria nel post-covid
• Un ergonomo al museo
• Il benessere del lavoratore

Leggi il N.24; anno 2022

Rivista Italiana di Ergonomia, n.25; Anno 2022
N. 25
Anno 2022

All’interno:
• Education, sustainability, and human factors and ergonomics
• Sustainable workplace: an integrated approach to industrial ergonomics and service design
• Development of a help community for the cancer patient
• Ergonomic interfaces for sustainable human-machine environment systems
• Ergonomics and sustainability in higher education
• Systemic link from (micro) ergonomics to sustainable development

Leggi il N.25; anno 2022

Rivista Italiana di Ergonomia, n.26; Anno 2022
N. 26
Anno 2023

All’interno:
• More-Than-Human Health For The Responsible Innovation Of Wearable Medical Devices
• A Tool For Evaluating And Intervening In The Ad’agio Project
• Digital And Physical Ergonomics Towards A New-Old Generation Of Self-Driving Cars
• How To Promote Well-Being And Accessibility In Virtual Reality
• The Impact Of Covid-19 In The Retail Sector
• From Pathogenesis To Salutogenesis: A Perspective Shift For Happy Workplaces

Leggi il N.26; anno 2023

Rivista Italiana di Ergonomia, n.27; Anno 2023
N. 27
Anno 2023

All’interno:
• Ergonomics for a better use and consumption of resources
• Energy responsive design
• Ergonomic design for public toilets faucet
• EU green deal
• Assessing peak expiratory flow rate health risks near cement facilities
• Smart inland waterways transport service and the impact of digitalization on human resources

Leggi il N.27; anno 2023

Rivista Italiana di Ergonomia, n.28; Anno 2024
N. 28
Anno 2024

All’interno:
• Ergonomics for sustainable wellbeing
• Vandalism prevention through ergonomic design
• Design for behaviour change to foster product longevity
• Active times and public space
• Health and safety executive indicator tool as a cognitive ergonomics management tool
• The energy cost of thermohygrometric comfort at the workplace

Leggi il N.28; anno 2024

Rivista Italiana di Ergonomia, n.29; Anno 2024
N. 29
Anno 2024

All’interno:
• Rethinking Neonatal Care
• New Frontier In Home-Care EEG Monitoring
• Enhancing Hospital Navigation Through Gamification
• Neighborhood Educational Center
• A Classroom Tailored To Students With Chronic Medical Conditions

Leggi il N.29; anno 2024